Logo PonIstituto Comprensivo Statale di Azeglio
Via XX Settembre, 33 – 10010 Azeglio (TO)
Tel. 0125/72125-687523 – Fax 0125/727752
e-mail: toic894006@istruzione.it – toic894006@pec.istruzione.it – icazeglio@libero.it
www.icazeglio.gov.it

 

Azeglio, 22 marzo 2018

Circolare interna n. 91
N. Prot. come da file di segnatura

Agli alunni delle classi III e alle loro famiglie
Scuole secondarie di I grado

Oggetto: Prove Invalsi 2018 per gli alunni delle classi III

A partire dal corrente anno scolastico le prove Invalsi per le classi III saranno interessate da un profondo rinnovamento in relazione ai seguenti aspetti:

  • esse non costituiranno più una delle prove dell’Esame di Stato, ma si svolgeranno entro il mese di aprile, in un arco temporale assegnato alle scuole dall’Invalsi: nel nostro caso dal 5 al 20 aprile 2018;
  • alle consuete prove di italiano e matematica si aggiungerà anche la prova di inglese, suddivisa in due parti, dedicate una alla lettura e l’altra all’ascolto;
  • le prove si svolgeranno al computer (modalità CBT); in questo periodo i docenti stanno somministrando agli alunni delle simulazioni di prove per consentire loro di familiarizzare con questa nuova modalità;
  • la partecipazione alle prove Invalsi è requisito indispensabile per l’ammissione all’Esame di Stato;
  • la descrizione dei livelli conseguiti in italiano e matematica e la certificazione delle abilità di comprensione ed uso dell’inglese saranno fornite dall’Invalsi e allegate alla certificazione delle competenze rilasciata al termine dell’Esame.

Per sostenere le prove al computer, ogni classe terza sarà divisa in due gruppi, che affronteranno la prova in due turni successivi. Il calendario dettagliato sarà illustrato prossimamente dai docenti.

Nei giorni destinati alle prove l’orario delle classi e dei docenti potrà subire modifiche ed adattamenti per consentire il regolare svolgimento delle rilevazioni, cui sarà data la priorità assoluta, in quanto, come si è già evidenziato, la partecipazione costituisce indispensabile requisito di accesso all’Esame.

Per lo svolgimento delle prove l’Invalsi ha fornito le seguenti indicazioni:

  1. gli allievi, prima di ogni prova, riceveranno un talloncino con le credenziali individuali, sempre diverse;
  2. gli allievi durante le prove possono usare carta e penna per i loro appunti; gli appunti al termine dovranno essere consegnati al docente somministratore, che li distruggerà subito;
  3. la durata della prova è definito automaticamente dalla piattaforma (90 minuti per italiano e matematica, 40 minuti per ciascuna parte della prova di inglese);
  4. gli alunni con disabilità che sostengono le prove e quelli con disturbi specifici dell’apprendimento, se previsto dal PEI/PDP, possono avere a disposizione 15 minuti aggiuntivi e/o utilizzare il dizionario e la calcolatrice personali;
  5. chiusa la prova (o quando il tempo sarà scaduto), non sarà più possibile accedere nuovamente alla stessa;
  6. al termine della propria prova ciascuno studente deve recarsi dal somministratore e:
    1. firmare e consegnare il talloncino con le credenziali;
    2. firmare l’elenco degli studenti.

Poiché, come più volte sottolineato, la partecipazione alle prove Invalsi è requisito di accesso all’Esame di Stato, è indispensabile la presenza di tutti gli alunni nel periodo interessato dalle prove ed è richiesta la massima puntualità all’ingresso. Si richiede pertanto la fattiva collaborazione delle famiglie in tal senso.
Solo in casi del tutto eccezionali, debitamente documentati e vagliati dal Consiglio di Classe, l’Invalsi potrà concedere una eventuale sessione suppletiva.

Ringraziando per l’attenzione e per la collaborazione, desidero rivolgere a tutte le allieve e a tutti gli allievi che affronteranno le prove i miei più sentiti auguri per un’ottima riuscita,

Il Dirigente Scolastico
Prof. Guido Gastaldo